La traccia scaricabile e le informazioni cicloturistiche del Periplo della Sicilia in bici, l’itinerario permanente per fare il giro completo della Sicilia in bicicletta. Scarica le tracce, richiedi il Periplo Pass e fallo timbrare nel checkpoint ad ogni tappa. Parti quando vuoi, il percorso ciclabile è aperto tutto l’anno.
La prima tappa del giro della Sicilia in bici parte da Palermo e percorrendo l’antica strada costiera, attraversa i piccoli borghi marinari ormai inglobati nel tessuto urbano. Una sola salita impegnativa ci porta al centro di Carini, poi è tutto mare fino a Terrasini
La seconda tappa del giro della Sicilia in bicicletta è poco impegnativa, breve e spettacolare. Il mare è il compagno di viaggio perfetto in questa giornata. Blu, turchese, verde, calmo o spumeggiante sarà sempre al nostro fianco.
Il giro della Sicilia in bici prevede anche tappe impegnative, questa lo è. Tante salite, tutte panoramiche e discese divertenti fra antiche tonnare e cave di bianchissimo marmo che si alternano al blu del mare.
Questa è la tappa del giro della Sicilia in cui pedaleremo sempre fra i “granelli” come quelli del sale nelle saline di Trapani e Marsala o delle dune di Capo Feto. Un itinerario spettacolare e tranquillo.
Tranquilla, setosa e morbida come le dune che attraversa a Tre Fontane, questa tappa del Periplo della Sicilia è rilassante al 100%. Godetevi il giallo e il blu del mare e del tufo dei templi di Selinunte.
Per più della metà di questa tappa del giro della Sicilia, pedaliamo lungo la divertente pista ciclabile sull’ex ferrovia di Menfi fra vigneti e piccoli borghi antichi come la tradizione vinicola siciliana.
La tappa 7 del giro del Periplo della Sicilia in bici è una delle più impegnative. Un continuo saliscendi su strade secondarie e rurali, lontane dal mare ma immerse nella natura.
Il percorso di oggi è diverso dagli altri del periplo della Sicilia in bici, si pedala quasi sempre lontano dal mare in mezzo alla natura. La strada della Ciotta ci sfiderà con i suoi 10 km di salita.
Da Licata a Gela, l’antica città degli Geloi alla scoperta di un territorio che ha visto eserciti potenti e agguerriti sfidarsi su un campo aspro e irto di salite insidiose. Una tappa tranquilla e panoramica.
Da Gela a Marina di Ragusa, il giro della Sicilia getta uno sguardo al blu del canale di Sicilia e uno alle immense spiagge dove sbarcarono gli alleati dell’Operation Husky per porre fine alla Seconda guerra mondiale.
La tappa 10 del Periplo della Sicilia attraversa alcuni dei luoghi più iconici del barocco Siciliano, diventati familiari a molti italiani e stranieri grazie alla fortunata serie a sulle avventure del Commissario Montalbano.
Il punto più a sud del Periplo della Sicilia. Facciamo il giro di boa intorno a Capo Passero, dove dove lo Ionio e il Mediterraneo si incontrano e si miscelano. Dove la Cremolata batte la granita nell’eterna lotta del freddo.
Attraversiamo la parte più antica della Sicilia. Spiagge raccolte e romantiche accarezzate da scogliere sono basse ed erose dal vento. Il barocco si mescola con gli echi dell’antica Grecia fino alla raffinata eleganza di Siracusa.
Quello che vedremo potrebbe non piacerci. La tappa 14 del Periplo, infatti, ci mostra dei luoghi bellissimi ma anche come gli stabilimenti del petrolchimico possano soffocare millenni di storia oscurandone il fascino.
L’itinerario della tappa 15 del periplo ci farà divertire come bimbi al luna park: la salita di Acireale e la discesa della Timpa, il guado di un torrente e, infine, la salita impegnativa per Taormina, il borgo più famoso di Sicilia!
Questa è la tappa 16 del Periplo che percorre la strada costiera, schiacciata fra i Monti Peloritani e l’arenile più lungo di tutta la Sicilia. Sul quale si affacciano decine di borghi e cittadine marinare.
Da Messina a Milazzo cominciamo a percorrere la costa settentrionale della Sicilia le scogliere a picco sul mare sorvegliate da antichi torri e castelli. Normandia o Sicilia? Non sarà facile capirlo!
Il giro di Sicilia qui ci regala il meglio della costa settentrionale: romantiche calette dal mare verde smeraldo, incastonate in scogliere da sogno e lunghe spiagge dalla sabbia fine e calda.
La SS113 ha fagocitato per intero la vecchia Via Valeria, la via consolare che percorreva tutta la costa settentrionale della Sicilia. Se chiudiamo gli occhi, però, possiamo ancora sentire gli echi degli eserciti romani che la attraversarono per secoli.
Il giro della Sicilia in bici sta per finire. Godiamoci una tappa di tutto riposo. Breve, con poca elevazione e tutta sul mare. In poche ore saremo a destinazione e potremo trascorrere più tempo a passeggiare fra i vicoli di Cefalù, uno dei borghi più belli di Sicilia.
L’ultima tappa del Periplo della Sicilia, la fine della nostra piccola odissea sicura. Tanti chilometri con poche salite e tanto mare. Un ultimo sforzo e potremo raccontare di vere percorso 1200 km in bici intorno all’Isola più grande del Mediterraneo.