Menu
Da Agrigento a Licata in bicicletta
la tappa 8 del Periplo della Sicilia in bici
Dalle colonne dei templi di Agrigento fino alla città con il porto a forma di ferro di cavallo che vedremo dall’alto del santuario di Monserrato.
Dalle colonne dei templi di Agrigento fino alla città con il porto a forma di ferro di cavallo che vedremo dall’alto del santuario di Monserrato.
L’itinerario in bici da Agrigento a Licata è impegnativo perché, per evitare le strade più trafficate, è necessario inoltrarsi nell’entroterra per alcuni chilometri lasciando il mare alle spalle. Vedremo una Sicilia diversa da quella che abbiamo visto fino adesso, con una campagna che diventa via via più fertile. Incominciamo a incontrare i luoghi simbolo dello sbarco degli alleati come la spiaggia di Mollarella.
Quella che segue è la descrizione dell’itinerario cicloturistico da Agrigento a Licatain bici, se vuoi avere informazioni più dettagliate, le tracce GPX complete e il Periplo Pass, puoi acquistare il nostro BIKE ADVENTURE PACK.
Riceverai a casa:
L’ottava tappa del Periplo della Sicilia in bicicletta da Agrigento a Licata in bicicletta, prevede un itinerario cicloturistico piuttosto impegnativo dato il dislivello totale che si accumula alla fine della tappa. Per evitare le strade più trafficate, infatti, bisogna addentrarsi nell’entroterra, lasciandosi il mare alle spalle, e questo ci costringe a percorrere delle salite in zone un po’ isolate ma di sicuro fascino. Scopriremo infatti una Sicilia antica e dimenticata che conserva tutto il fascino della Sicilia rurale.
Questa località di mare, amata e frequentata dagli agrigentini, ha una bella pista ciclabile che consente di godersi le bellissime spiagge e l’intensa vita notturna. San Leone, infatti può essere una valida alternativa ad Agrigento come punto di arrivo della tappa 7 del nostro giro di Sicilia in bici.
L’unico castello chiaramontano che si trovi direttamente sul mare, dato che tutti gli altri sono nelle aree interne della Sicilia. La struttura è imponente e si staglia su una costa a strapiombo sul mare. Il panorama è mozzafiato e il belvedere si raggiunge facilmente con una stradina sterrata percorribile con una bici gravel, mountain bike o bici da trekking. Questo castello è una destinazione cicloturistica assolutamente imperdibile.
Torre di Gaffe è una piccola località sul mare che ha visto nelle sue epoche diversi periodi di fama e declino, guerre e invasioni, fino allo sbarco degli alleati che decretò la fine della seconda Guerra Mondiale. Si può fare il bagno oppure no, ci si può fermare a scattare una foto oppure no, ma è impossibile non commuoversi pensando alle migliaia di giovani che si sono sacrificati, da un lato e dall’altro per interessi o idee contrastanti.
La piccola torre esagonale si trova in cima a un promontorio che richiede qualche fatica in più per essere scalato ma ne vale la pena. Il panorama è indimenticabile e una volta scesi di nuovo sulla costa sarà possibile fare un bel bagno. Questo tratto di costa, fino a Licata, è un continuo sali e scendi con elevazioni non particolarmente accentuate ma frequenti.
Non è sicuramente una delle destinazioni cicloturistiche più famose in Sicilia ma Licata ha tanti segreti da svelare: un bel centro storico, una storia antica e le aree circostanti alla città che sono molto interessanti, soprattutto per il cicloturismo in mountain bike e in bici gravel. Con qualche servizio cicloturistico in più, questa tranquilla città potrebbe diventare una destinazione cicloturistica molto famosa.
le strutture bike friendly che accettano le biciclette, lungo l’itinerario della tappa 8 del Periplo della Sicilia da Agrigento a Licata in bicicletta sono elencate di seguito. Trovi il tasto di prenotazione di booking.com che ti assicura il miglior prezzo sul mercato.
Insersci il tuo nome, l’indirizzo email e premi il tasto verde. Riceverai una mail con il link per scaricare la traccia.