Da Castellammare del Golfo a Trapani in bicicletta

la tappa 3 del Periplo della Sicilia in bici

La salita più dura di tutto l’itinerario, la via dei marmi che attraversa il secondo bacino marmifero più vasto d’Italia, la Grotta Mangiapane che custodisce un antico borgo. Questa è una tappa davvero indimenticabile.

descrizione | Da Castellammare del Golfo a Trapani in bicicletta

una traccia emozionante e fantastica, dal belvedere di Castellammare, dal quale si può osservare il mare che accarezza delicatamente uno dei più grandi golfi di Sicilia, si scende giù a capofitto su stradine sterrate che sfiorano calette con il mare verde smeraldo, risalendo poi sulla polverosa strada dei marmi. La pista ciclabile di Cornino e di Bonagia ci accompagna quasi fino a Trapani, la città del sale e della pizza rianata.

Bike Adventure Pack|La guida cartacea, le tracce GPX e il Periplo Pass

Quella che segue è la descrizione dell’itinerario cicloturistico da Castellammare del Golfo a Trapani, se vuoi avere informazioni più dettagliate, le tracce GPX complete e il Periplo Pass, puoi acquistare il nostro BIKE ADVENTURE PACK.

Riceverai a casa:

    • la guida cartacea di 180 pagine;
    • il set completo delle tracce GPX con tutti i waypoint, i punti di interesse, dove dormire e dove mangiare;
    • il Periplo Pass di 32 pagine.

 

 

da vedere | Da Castellammare del Golfo a Trapani in bicicletta

La terza tappa del Periplo della Sicilia in bici da Castellammare del Golfo a Trapani è quella con la maggiore elevazione dato che si scala il promontorio sul quale si trova il Castello di Baida, un’antica masseria posta a protezione delle terre fertili della zona di Baida. Questa tappa è, comunque, una fra le più spettacolari di tutto l’itinerario.

Belvedere di Castellammare del Golfo

situato a pochi chilometri dalla partenza, è un punto panoramico straordinario per tutti i cicloturisti partiti da Castellammare del Golfo. La salita che lo precede e che lo segue è abbastanza impegnativa ma sopportabilissima grazie alla vista e all’aria profumata di mare. Imperdibile il selfie con il golfo dal mare colore verde smeraldo.

Guidaloca

la bella e famosa spiaggia è protetta dallo sguardo vigile della torre di avvistamento, oggi interamente ristrutturata e utilizzata come abitazione privata. Il lido con il bar sono un invito per tutti i cicloturisti di passaggio per una pausa rigenerativa, specialmente nel periodo balneare.

Scopello

il piccolo e romantico borgo si sviluppa intorno alla tonnara e al “bagghiu”, il cortile, dell’antica masseria. Il fascino di questo luogo è senza tempo ed è impossibile non desiderare di rimanere un giorno in più. La sosta al fontanile, dall’acqua fresca e limpida e una porzione del famoso “pane cunsatu” sono il premio per tutti i cicloturisti di passaggio da Scopello, uno dei più famosi borghi siciliani.  

Custonaci

famoso per il suo bacino marmifero, il secondo in Italia dopo quello di Carrara, Custonaci è un piccolo borgo dall’aspetto romantico e raccolto che si trova a pochissima distanza dalla Grotta Mangiapane che custodisce un minuscolo villaggio dove ogni anno si svolge il presepe vivente. Una meravigliosa sterrata, adatta per la bici gravel, da trekking e mountain bike, costeggia le pareti rocciose caratterizzate da un rosso straordinario.

Cornino

senza dubbio uno dei borghi marinari più famosi della costa occidentale, si trova ai piedi del monte Cofano, dalla forma inconfondibile e dalla storia antica. Pedalare sulla lunga pista ciclopedonale, a due passi dal mare, è un’esperienza che nessun cicloturista dovrebbe perdere. La sezione della ciclopedonale è perfetta per qualsiasi tipo di bici, tuttavia è il regno perfetto per le bici gravel e per le bici da trekking.

Trapani

famosa per il sale delle sue saline, per i vicoli romantici che costeggiano il mare sulla passeggiata di Tramontana, il cous cous, la rianata e la pizza faccia di vecchia, Trapani è una delle città più amate e visitate della Sicilia. La presenza del Monte Erice la rende ancora più appetibile per i cicloturisti e per i ciclisti che possono divertirsi con le bici gravel, sulle tante strade sterrate e con le bici da corsa lungo gli itinerari del parco ciclistico ericino.

dove dormire | Da Castellammare del Golfo a Trapani in bicicletta

le strutture bike friendly che accettano le biciclette, lungo l’itinerario da Castellammare del Golfo a Trapani in bicicletta sono elencate di seguito. Trovi il tasto di prenotazione di booking.com che ti assicura il miglior prezzo sul mercato.

Bike hotel a Custonaci | Hotel Il Cortile

Hotel Il Cortile di Custonaci è una struttura bike friendly che consente di custodire le biciclette in un luogo sicuro e garantisce un ambiente confortevole e accogliente. Dotato di piscina è la scelta ideale per i cicloturisti di passaggio a Custonaci.

Bike hotel a Erice | Il Carmine dimora storica

Hotel Il Carmine Dimora Storica è un bike hotel a gestione familiare dove la cura del ciclista è un valore moto importante. Romantico e suggestivo, è la scelta migliore per i cicloturisti che decidano di affrontare la salita per Erice e godersi uno dei borghi medievali meglio conservati di tutta la Sicilia.

Bike hotel a Trapani | Angelo Apartments

Angelo Apartments è una struttura ricettiva amica dei ciclisti che si trova in pieno centro a Trapani e consente di custodire la bicicletta in un luogo sicuro. La posizione della struttura la rendono il luogo ideale per raggiungere tutte le attrazioni più importanti della città.

Bike hotel a Trapani | Hotel Vittoria

L’Hotel Vittoria, come quasi tutto a Trapani, si trova a pochi metri dal mare. Struttura imponente e moderna, dotata di tutti i comfort, offre un ricovero sicuro per le bici durante la notte.

Bike hotel a Trapani | Trapani In

Situata in un vicolo tranquillo a pochi passi dal porto, questa struttura bike friendly, consente di parcheggiare le bici in un magazzino sicuro a pochi metri dalla struttura. 

Bike hotels sul Periplo della Sicilia da Palermo a Castellammare del Golfo
da terrasini a castellammare del golfo in bicicletta

L’itinerario cicloturistico della terza tappa del Periplo della Sicilia in bici non è provvisto di segnaletica turistica specifica. Per orientarsi è necessario utilizzare le tracce GPX e un dispositivo di navigazione satellitare. Le sue principali caratteristiche sono:

  • Lunghezza: 69,6 km
  • Salita: 1208 m
  • Discesa: 1210 m
  • Asfalto: 78%
  • Sterrato: 22%
  • Difficoltà: media

Le informazioni contenute in questa pagina sono da intendersi come suggerimento di viaggio basato su quanto a conoscenza di pubblico dominio nel momento dell’elaborazione della pagina stessa. Prima di intraprendere questo viaggio è, quindi, vivamente consigliato di verificare lo stato della viabilità interrogando le autorità competenti e controllare tutti i bollettini di aggiornamento meteo e sulla sicurezza da queste emanati.

Richiedi la traccia

Insersci il tuo nome, l’indirizzo email e premi il tasto verde. Riceverai una mail con il link per scaricare la traccia.

by Bike Mobility Consulting | il Periplo della Sicilia in bicicletta | periplodellasicilia.com