Da Cefalù a Palermo in bicicletta

la tappa 21 del Periplo della Sicilia in bici

il nostro giro di Sicilia in bicicletta volge al termine. Tutte le grandi avventure, infatti, prima o poi finiscono, persino le più affascinanti e belle. Pedaliamo, lungo la costa settentrionale della Sicilia, gli ultimi chilometri di questa incredibile avventura. Per tornare al punto di partenza e cominciare un nuovo viaggio.

descrizione | Da Cefalù a Palermo in bicicletta

La tappa 21 del Periplo della Sicilia da Cefalù a Palermo è la tappa conclusiva del nostro giro di Sicilia in bici. Abbiamo pedalato per 1200 chilometri intorno all’isola più grande del Mediterraneo, abbiamo attraversato decine di borghi e piccole città marinare, monumenti, parchi archeologici, spiagge indimenticabili. Abbiamo incrociato un milione di sorrisi, stretto tante mani, salutato tanti ciclisti e mangiato tonnellate di cannoli e granite. Adesso è il momento di tornare da dove siamo partiti: Palermo, la città dove è cominciato il Periplo della Sicilia in bicicletta.

Bike Adventure Pack|La guida cartacea, le tracce GPX e il Periplo Pass

Quella che segue è la descrizione dell’itinerario cicloturistico della tappa 21 del Periplo della Sicilia da Cefalù a Palermo in bicicletta, se vuoi avere informazioni più dettagliate, le tracce GPX complete e il Periplo Pass, puoi acquistare il nostro BIKE ADVENTURE PACK.

Riceverai a casa:

  1. la guida cartacea di 180 pagine;
  2. il set completo delle tracce GPX con tutti i waypoint, i punti di interesse, dove dormire e dove mangiare;
  3. il Periplo Pass di 32 pagine.

da vedere | Da Cefalù a Palermo in bicicletta

La ventunesima tappa del Periplo della Sicilia in bicicletta da Cefalù a Palermo in bicicletta percorre la costa settentrionale della Sicilia, in un susseguirsi di piccoli borghi marinari e, ovviamente, tutta la periferia sud di Palermo. Questa può risultare molto trafficata, specialmente nelle ore di punta.  

Castello di Roccella

I ruderi di questo suggestivo maniero si trovano direttamente su una spiaggia che è perfetta per una pausa e uno degli ultimi bagni di questo nostro giro di Sicilia. La struttura fortificata poggia su uno sperone di roccia che taglia a metà la spiaggia creando un muro naturale.

Termini Imerese

Il suo antico nome greco, Hymera, ha rappresentato una delle città più potenti della Magna Grecia e l’ultimo baluardo degli elleni contro i cartaginesi. La sua storia passa poi da Bizantini, Normani e infine per l’utopia dell’industrializzazione che ne ha rovinato il territorio, lasciando decine di scheletri di stabilimenti abbandonati e un porto troppo grande per le reali esigenze del territorio. Il suo bel centro storico viene attraversato ogni anno dall’emozionante manifestazione della Targa Florio.

San Nicola l'Arena

L’attrazione principale di questa cittadina è il suo porto con la torre fortificata che svetta, ancora imponente, a protezione di un piccolo borgo ancora legato alla sua antica tradizione marinara. Da qui, infatti, nei periodi di passaggio dei tonni, i pescatori utilizzano grandi reti per la cattura.

Santa Nicolicchia

Il suo minuscolo porto naturale e le piccole case che costituiscono il borgo originario, non sono menzionate in nessuno dei documenti storici che riguardano questa area. Tuttavia, camminando fra le sue pochissime vie, si respira un profumo di antico, di approdi di fortuna e commerci con le popolazioni dell’interno.

Sant'Elia

Poche case addossate a un promontorio che si affaccia su un lungo fiordo dal mare verde cristallino. Una spiaggia famosa per sua “casa sul mare” e orde di vacanzieri che ne invadono le vie in estate. Questo è Sant’Elia, uno dei borghi marinari più belli della Sicilia. 

Capo Zafferano

Il promontorio, tormentato da grotte e fenditure, si erge imponente e affascinante su un mare blu cobalto, famoso sia in Sicilia che all’estero. Un faro e un piccolo santuario completano il suggestivo quadro di un paesaggio che sembra lontano anni luce da Palermo.

Bagheria

Città attiva e famosa per la tradizione ittico-conserviera, Cefalù ha preservato il proprio centro storico e soprattutto la parte dell’antico borgo marinaro. La sua fama compete con quella di Taormina e spesso la supera. Il duomo, tutelato dall’UNESCO, è uno dei più begli esempi di architettura arabo normanna in Sicilia. Perdersi fra i vicoli del centro e sbucare all’improvviso nel bellissimo lungomare, non ha prezzo.

Bagheria

La “Porta del Vento”, come la chiamavano gli arabi, è famosa soprattutto per le sue ville realizzate dai nobili palermitani che ne abbelliscono piazze e vie, e per lo “sfincione”, la tipica pizza bagherese in continua lotta con la versione palermitana.

dove dormire | Da Cefalù a Palermo in bicicletta

le strutture bike friendly che accettano le biciclette, lungo l’itinerario della tappa 21 del Periplo della Sicilia da Cefalù a Palermo in bicicletta sono elencate di seguito. Trovi il tasto di prenotazione di booking.com che ti assicura il miglior prezzo sul mercato.

Termini Imerese | B&B La Casetta di Andrea & Vale

struttura ricettiva bike friendly a gestione familiare nel centro città, in una posizione strategica per l’esplorazione del territorio.

Palermo | Hotel Cortese

L’hotel Cortese è una struttura bike friendly, a conduzione familiare, nel centro storico di Palermo. Ha un ampio garage per le bciclette e una piccola officina dove è possibile fare delle riparazioni. Ideale per chi comincia il Periplo della Sicilia da Palermo.

Palermo | Camplus Guest

Camplus Guest è una struttura ricettiva bike friendly nel centro storico di Palermo, dotata di tutti i comfort, di ampi spazi esterni e di aree di relax. La posizione è ideale per chi cerca una sistemazione tranquilla a pochi passi dal centro.

da Cefalù a Palermo in bici - Periplo della Sicilia

L’itinerario cicloturistico della tappa 21 del Periplo della Sicilia in bici, da Cefalù a Palermo in bicicletta, non è provvisto di segnaletica turistica specifica. Per orientarsi è necessario utilizzare le tracce GPX e un dispositivo di navigazione satellitare. Le sue principali caratteristiche sono:

  • Lunghezza: 74,7 km
  • Salita: 508 m
  • Discesa: 514 m
  • Asfalto: 99%
  • Sterrato: 1%
  • Difficoltà: impegnativa
      •  

Le informazioni contenute in questa pagina sono da intendersi come suggerimento di viaggio basato su quanto a conoscenza di pubblico dominio nel momento dell’elaborazione della pagina stessa. Prima di intraprendere questo viaggio è, quindi, vivamente consigliato di verificare lo stato della viabilità interrogando le autorità competenti e controllare tutti i bollettini di aggiornamento meteo e sulla sicurezza da queste emanati.

Richiedi la traccia

Insersci il tuo nome, l’indirizzo email e premi il tasto verde. Riceverai una mail con il link per scaricare la traccia.

by Bike Mobility Consulting | il Periplo della Sicilia in bicicletta | periplodellasicilia.com