Da Marzamemi a Siracusa in bicicletta

la tappa 13 del Periplo della Sicilia in bici

pedaleremo esclusivamente sul lato ionico della Sicilia lungo un itinerario soprattutto in pianura fra borghi marinari, spiagge e vecchie tonnare abbandonate.

descrizione | Da Marzamemi a Siracusa in bicicletta

La tappa 13 del Periplo della Sicilia da Marzamemi a Siracusa in bicicletta si sviluppa per intero lungo il lato ionico della Sicilia. Il paesaggio muta profondamente rispetto a quello che abbiamo visto fino ad ora: spiagge più piccole, senza dune, e montagne basse ed erose dal vento. Attraversiamo in bici alcune delle località balneari più famose della costa sud orientale.

Bike Adventure Pack|La guida cartacea, le tracce GPX e il Periplo Pass

Quella che segue è la descrizione dell’itinerario cicloturistico della tappa 13 da Marzamemi a Siracusa in bicicletta, se vuoi avere informazioni più dettagliate, le tracce GPX complete e il Periplo Pass, puoi acquistare il nostro BIKE ADVENTURE PACK.

Riceverai a casa:

  1. la guida cartacea di 180 pagine;
  2. il set completo delle tracce GPX con tutti i waypoint, i punti di interesse, dove dormire e dove mangiare;
  3. il Periplo Pass di 32 pagine.

da vedere | Da Marzamemi a Siracusa in bicicletta

La tredicesima tappa del Periplo della Sicilia in bicicletta da Marzamemi a Siracusa in bicicletta è poco impegnativa ma molto spettacolare con la sua costante vicinanza al mare e l’attraversamento a luoghi molto suggestivi come il punto più a sud della Sicilia. 

Vendicari

Istituita nel 1984, questa Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari è un vero e proprio santuario per i volatili migratori e per migliaia di altre diverse specie autoctone. All’interno dei suoi 1500 ettari si trovano i tre pantani: Pantano Grande, Pantano Piccolo e Pantano Roveto. La riserva può essere attraversata in bicicletta soltanto previa autorizzazione dell’autorità preposta.

Colonna Pizzuta

Monumento misterioso e suggestivo, immerso nella campagna avolese fra mandorli selvatici e vitigni, questa colonna svetta per 11 metri imponente e austera. Eretta nel IV sec. a.C., si ipotizza che si tratti di un monumento funebre o commemorativo ma la sua natura rimane, ancora oggi, avvolta nel mistero.

Avola

Città celebre per la mandorla pizzuta e per il vino Nero d’Avola, questo centro vive di due anime, una marinara (Marina di Avola) e una più legata alla campagna e alla coltivazione e produzione di eccellenze enogastronomiche famose in tutto il mondo. I ruderi della tonnara che si trovano a Marina di Avola, testimoniano l’antica tradizione di pesca di questi contadini pescatori.

Ognina

Ognina non ha un passato antico né monumenti da mostrare ma ha una storia importante da raccontare dato che nelle sue calette di acqua cristallina, famose fra i bagnanti, sbarcarono e persero la vita migliaia di soldati Canadesi durante la Seconda Guerra Mondiale.

Capo Murro di Porco

L’isola della Maddalena è da sempre una delle aree più suggestive della Sicilia sud orientale. Capo  Murro di Porco è una delle zone marine meglio preservate. Il suo nome deriva dal curioso rumore che l’acqua del mare produce quando si insinua nelle innumerevole fenditure presenti nelle sue scogliere.

Massolivieri

Celebre località balneare, deve il suo successo alla falesie di delicato tufo, alle sue romantiche calette e alla struggente decadenza del suo elegante faro e dei ruderi di un’antica casermetta.

Siracusa

Potentissima città della Magna Grecia, oggi è un incredibile patchwork di stili e culture che stupiscono e fanno innamorare. Il barocco si fonde con le colonne dei templi greci e dei palazzi seicenteschi in un tripudio di eleganti curve che rendono la pietra “giuggiulena” morbida come crema e bianca come panna. Una destinazione cicloturistica assolutamente imperdibile così come imperdibile è la pista ciclabile Rossana Maiorca che si trova poco fuori città.

dove dormire | Da Marzamemi a Siracusa in bicicletta

le strutture bike friendly che accettano le biciclette, lungo l’itinerario della tappa 13 del Periplo della Sicilia da Marzamemi a Siracusa in bicicletta sono elencate di seguito. Trovi il tasto di prenotazione di booking.com che ti assicura il miglior prezzo sul mercato.

Bike hotel a Noto | Hotel Flora

A pochi passi dal centro di Noto, questo bike hotel ha una posizione strategica per chi percorre il Periplo della Sicilia in bicicletta.

Bike hotel a Siracusa | Hotel Domus Mariae

Realizzato all’interno di un’antica struttura, a due passi dal mare, questa struttura ricettiva bike friendly offre una location straordinaria per i cicloturisti sul Periplo della Sicilia.

Bike hotel a Siracusa | Hotel Posta

In pieno centro a Ortigia, questo bike hotel offre un parcheggio a pagamento per le biciclette e una posizione molto comoda per visitare il centro storico di Siracusa.

Bike hotels sul Periplo della Sicilia da Pozzallo a Siracusa
da Marzamemi a Siracusa in bici

L’itinerario cicloturistico della settima tappa 13 del Periplo della Sicilia in bici, da Marzamemi a Siracusa in bicicletta, non è provvisto di segnaletica turistica specifica. Per orientarsi è necessario utilizzare le tracce GPX e un dispositivo di navigazione satellitare. Le sue principali caratteristiche sono:

      • Lunghezza: 74,4 km
      • Salita: 495 m
      • Discesa: 486 m
      • Asfalto: 95%
      • Sterrato: 5%
      • Difficoltà: impegnativa

     

Le informazioni contenute in questa pagina sono da intendersi come suggerimento di viaggio basato su quanto a conoscenza di pubblico dominio nel momento dell’elaborazione della pagina stessa. Prima di intraprendere questo viaggio è, quindi, vivamente consigliato di verificare lo stato della viabilità interrogando le autorità competenti e controllare tutti i bollettini di aggiornamento meteo e sulla sicurezza da queste emanati.

Richiedi la traccia

Insersci il tuo nome, l’indirizzo email e premi il tasto verde. Riceverai una mail con il link per scaricare la traccia.

by Bike Mobility Consulting | il Periplo della Sicilia in bicicletta | periplodellasicilia.com