Da Messina a Milazzo in bicicletta

la tappa 17 del Periplo della Sicilia in bici

doppiamo il Capo Peloro con l’imponente traliccio dell’Enel e le sue spiagge dorate, perfette per un tuffo. Pedaliamo poi in direzione di Milazzo, una città che ha veramente molto da raccontare.

descrizione | Da Messina a Milazzo in bicicletta

La tappa 17 del Periplo della Sicilia da Messina a Milazzo in bicicletta comincia con la lunga pista ciclabile che dal centro di Messina porta ai laghetti di Ganzirri, famosi per gli allevamenti di cozze. Doppiamo, poi, il Capo Peloro e proseguiamo verso Milazzo, la città poco conosciuta ma molto bella e che ha tanto da raccontare.

Bike Adventure Pack|La guida cartacea, le tracce GPX e il Periplo Pass

Quella che segue è la descrizione dell’itinerario cicloturistico della tappa 17 da Messina a Milazzo in bicicletta, se vuoi avere informazioni più dettagliate, le tracce GPX complete e il Periplo Pass, puoi acquistare il nostro BIKE ADVENTURE PACK.

Riceverai a casa:

  1. la guida cartacea di 180 pagine;
  2. il set completo delle tracce GPX con tutti i waypoint, i punti di interesse, dove dormire e dove mangiare;
  3. il Periplo Pass di 32 pagine.

da vedere | Da Messina a Milazzo in bicicletta

La diciassetesima tappa del Periplo della Sicilia in bicicletta da Messina a Milazzo in bicicletta percorre sia la costa ionica della Sicilia che quella tirrenica. Doppiato il Capo Peloro, infatti, ci troveremo al cospetto del Mar Tirreno. Vegetazione e clima cambiano di colpo e ci proiettano in una Sicilia diversa, più verde e più fresca.

Laghetti di Ganzirri

Nonostante possano sembrare dei pantani naturali, in effetti non lo sono. Questi laghetti, infatti, sono stati creati dagli inglesi per permettere l’allevamento di mitili e pesci. Il Lago di Ganzirri e il Lago di Faro, sono collegati fra loro e ai due mari Ionio e Tirreno, così da permettere una migliore ossigenazione delle acque.

Capo Peloro

La punta estrema della Sicilia, il unto più vicino alla penisola italiana, è famoso per le sue spiagge e per l’imponente Pilone dell’Enel che, ormai in disuso, consentiva lo scambio di energia elettrica fra la Calabria e la Sicilia. Oggi non è più in uso ma rimane un suggestivo monumento di archeologia industriale.

Acqualadroni

Minuscolo e suggestivo borgo marinaro di poche case, si trova in una piccola baia protetta da monti. Il suo approdo naturale è stato usato per secoli dai corsari e pirati che lo utilizzarono per attaccare i centri abitati vicini.

San Saba

Non si tratta di una destinazione famosa per la sua storia ma esclusivamente per le caratteristiche della sua spiaggia. Le dune giganti che la abbelliscono, infatti, sono particolarmente amate dai bagnanti e dai residenti del posto che non perdono occasione per fare una passeggiata sulle morbide montagne di sabbia fra un bagno e l’altro.

Spadafora

L’attuale centro abitato non è particolarmente antico, infatti, ci sono  poche tracce storiche. Tuttavia, già i fenici l’avevano scelta come località di scambio fra la Sicilia e la Calabria. A testimonianza della sua importanza strategica nei secoli, il Palazzo Baronale degli Spadafora è un castello fortificato molto elegante e inconsueto per l’architettura siciliana.

Milazzo

Questa città ha come suo primo biglietto da visita, non certo confortante, il petrolchimico che la circonda con le sue brutte torri di acciaio. Addentrandosi nel suo centro, invece, si scopre una città antica, bella e dal centro storico preservato in modo eccellente. Dalla cima del promontorio su cui poggia il centro storico, si scopre un mondo fatto di epoche successive. Da quella romana alle più recenti costruzioni liberty.

dove dormire | Da Messina a Milazzo in bicicletta

le strutture bike friendly che accettano le biciclette, lungo l’itinerario della tappa 17 del Periplo della Sicilia da Messina a Milazzo in bicicletta sono elencate di seguito. Trovi il tasto di prenotazione di booking.com che ti assicura il miglior prezzo sul mercato.

Milazzo| Hotel Garibaldi

questa struttura bike friendly si trova sul lungomare di Milazzo a pochi passi dal centro. Ha ampi spazi esterni e un luogo sicuro per la bicicletta.

Milazzo| B&B il Vicolo

struttura bike friendly molto curata e in pieno centro storico, perfetta per l’esplorazione del centro città e di Capo Milazzo.

da Messina a Milazzo in bicicletta
da Messina a Milazzo in bici
L’itinerario cicloturistico della tappa 17 del Periplo della Sicilia in bici, da Messina a Milazzo in bicicletta, non è provvisto di segnaletica turistica specifica. Per orientarsi è necessario utilizzare le tracce GPX e un dispositivo di navigazione satellitare. Le sue principali caratteristiche sono:

      • Lunghezza: 64,2 km
      • Salita: 367 m
      • Discesa: 373 m
      • Asfalto: 97%
      • Sterrato: 3%
      • Difficoltà: media

Le informazioni contenute in questa pagina sono da intendersi come suggerimento di viaggio basato su quanto a conoscenza di pubblico dominio nel momento dell’elaborazione della pagina stessa. Prima di intraprendere questo viaggio è, quindi, vivamente consigliato di verificare lo stato della viabilità interrogando le autorità competenti e controllare tutti i bollettini di aggiornamento meteo e sulla sicurezza da queste emanati.

Richiedi la traccia

Insersci il tuo nome, l’indirizzo email e premi il tasto verde. Riceverai una mail con il link per scaricare la traccia.

by Bike Mobility Consulting | il Periplo della Sicilia in bicicletta | periplodellasicilia.com