Da Palermo a Terrasini in bicicletta

la tappa 1 del Periplo della Sicilia in bici

Il giro della Sicilia in bici comincia con l’allontanamento dal centro abitato di Palermo attraverso la sua antica strada costiera. Avremo molte occasioni di rinfrescarci con un bagno e pedaleremo quasi sempre a pochi metri dal mare.

Bike Adventure Pack|La guida cartacea, le tracce GPX e il Periplo Pass

Quella che segue è la descrizione dell’itinerario cicloturistico da Palermo a Terrasini, se vuoi avere informazioni più dettagliate, le tracce GPX complete e il Periplo Pass, puoi acquistare il nostro BIKE ADVENTURE PACK

Riceverai a casa:

  • la guida cartacea di 180 pagine;
  • il set completo delle tracce GPX con tutti i waypoint, i punti di interesse, dove dormire e dove mangiare;
  • il Periplo Pass di 32 pagine.

 

descrizione | Da Palermo a Terrasini in bicicletta

Per cominciare una nuova avventura in bici dobbiamo allacciare il caschetto, puntare le scarpette ai pedali e cominciare a pedalare. Il nostro giro della Sicilia non fa eccezione. Anche se è un giro epico, una piccola odissea sicura, il periplo della Sicilia comincia con una tappa non particolarmente impegnativa. Per uscire da Palermo utilizziamo l’antica via costiera che ci permette di attraversare affascinanti borghi marinari ormai inglobati nella periferia della città. Vergine Maria, Arenella, Addaura, Mondello e Sferracavallo. Poi entriamo nella bella SS113, poco trafficata e spettacolare, a due passi dal mare che ci porta a Isola delle Femmine con il suo delizioso porticciolo. Proseguiamo per Capaci dove incontriamo il locale del fratello di Peppino Impastato dove possiamo fermarci per una pausa e ci prepariamo all’unica salita un po’ più impegnativa, quella per raggiungere il centro di Carini dove una splendida fontana monumentale ci permette di riempire le borracce prima di proseguire nel nostro viaggio in bici. Lasciamo Carini e cominciamo a planare con le nostre biciclette verso Terrasini dove ci aspetta un bel piatto di pesce e una passeggiata sul corso in ciabatte e pantaloncini.

da vedere | Da Palermo a Terrasini in bicicletta

Si sa, in Sicilia è impossibile non rimanere a bocca aperta davanti alle meraviglie paesaggistiche e culinarie che l’isola più grande del Mediterraneo sa regalare. Lungo la prima tappa del Periplo della Sicilia da Palermo a Terrasini in bicicletta non bisogna assolutamente perdere:

Palermo

con la passeggiata nelle sue immense aree pedonali (Via Maqueda e Via Vittorio Emanuele); i mercati storici della Vucciria, Capo e Ballarò dove trovare prodotti freschissimi e molto economici; i monumenti arabo-normanni come la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni e la Zisa, tutelati dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, unici al mondo, nati dalla fusione di culture totalmente diverse. Palermo stupisce, offende e lusinga con la sua bellezza e i suoi contrasti. Una città che schiaffeggia, con il suo fascino, altezzosa e spavalda, le principali metropoli europee.

Mondello

la sia spiaggia di sabbia bianca e morbida fatta di gusci di molluschi polverizzati, molto più simile ad una spiaggia caraibica che non ad una spiaggia del Mediterraneo. Il Charleston e le ville liberty che abbelliscono i suoi viali e la piazza in cui è possibile gustare le delizie dello street-food palermitano a due passi dal mare.

Sferracavallo

il piccolo borgo marinaro, ultima frazione della città di Palermo, in cui è possibile mangiare pesce di prima qualità nelle tante trattorie che si affacciano sul porticciolo e visitare la Punta Barcarello con il fortino borbonico.

Isola delle Femmine

protetta da due antiche torri “a turri ri dintra” nel borgo e “a turri ri fuora” sull’isoletta antistante la sua baia questo piccolo borgo, cresciuto oggi a dismisura, è il luogo preferito dai palermitani per i bagni estivi grazie alla sua lunga spiaggia e ai tanti lidi organizzati.

Carini

la potente città greca di Hykkara, distrutta e ricostruita a monte, che nel medioevo fu scenario di un atroce delitto che ha dato vita alla leggenda della Baronessa di Carini. Nel suo cento storico, oltre ai tanti monumenti, si trova una fontana monumentale in cui è possibile bere acqua gelida anche nei mesi più caldi dell’anno.

Terrasini

nota nell’antichità per la produzione del Gaurum, la salsa fatta con interiora di pesce, tanto amata dai romani, è oggi una allegra e attiva città, sede dell’importante museo di Palazzo d’Aumale che custodisce una curiosa collezione di carretti sicialiani e una delle più grandi collezioni di reperti naturalistici più grandi d’Italia.

dove dormire | Da Palermo a Terrasini in bicicletta

le strutture bike friendly che accettano le biciclette, lungo l’itinerario da Palermo a Terrasini in bicicletta sono elencati di seguito. Trovi il tasto di prenotazione di booking.com che ti assicura il miglior prezzo sul mercato.

Bike hotel a Palermo | Hotel Cortese

L’hotel Cortese è una struttura bike friendly, a conduzione familiare, nel centro storico di Palermo. Ha un ampio garage per le bciclette e una piccola officina dove è possibile fare delle riparazioni. Ideale per chi comincia il Periplo della Sicilia da Palermo.

Bike hotel a Palermo | Camplus Guest

Camplus Guest è una struttura ricettiva bike friendly nel centro storico di Palermo, dotata di tutti i comfort, di ampi spazi esterni e di aree di relax. La posizione è ideale per chi cerca una sistemazione tranquilla a pochi passi dal centro.

Bike hotel a Cinisi | B&B Kunesias

Il B&B Kunesias è una graziosa villetta con giardino a soli 10 km dall’aeroporto quindi è la soluzione migliore per chi ha bisogno di una sistemazione all’arrivo in aereo, prima di cominciare il Periplo della Sicilia. Molto comodo il servizio navetta da e per l’aeroporto.

Bike hotel a Terrasini | B&B Le Oasi

Il B&B Le Oasi è una struttura bike friendly in stile rustico, a pochi metri dalla spiaggia, dal lungomare e dal centro. Struttura molto confortevole e caratteristica per i ciclisti che cercano tranquillità e relax.

Bike hotel a Terrasini | B&B Zabbàra

Il B&B Le Oasi è una struttura bike friendly in stile rustico, a pochi metri dalla spiaggia, dal lungomare e dal centro. Struttura molto confortevole e caratteristica per i ciclisti che cercano tranquillità e relax.

Bike hotels sul Periplo della Sicilia da Palermo a Castellammare del Golfo
L’itinerario cicloturistico della prima tappa del Periplo della Sicilia in bici non è provvisto di segnaletica turistica specifica. Per orientarsi è necessario utilizzare le tracce GPX e un dispositivo di navigazione satellitare. Le sue principali caratteristiche sono:

  • Lunghezza: 59,2 km
  • Salita: 530 m
  • Discesa: 513
  • Asfalto: 98%
  • Sterrato: 2%
  • Difficoltà: media

Le informazioni contenute in questa pagina sono da intendersi come suggerimento di viaggio basato su quanto a conoscenza di pubblico dominio nel momento dell’elaborazione della pagina stessa. Prima di intraprendere questo viaggio è, quindi, vivamente consigliato di verificare lo stato della viabilità interrogando le autorità competenti e controllare tutti i bollettini di aggiornamento meteo e sulla sicurezza da queste emanati.

Richiedi la traccia

Insersci il tuo nome, l’indirizzo email e premi il tasto verde. Riceverai una mail con il link per scaricare la traccia.

Ciclabili Siciliane 2022 | il Periplo della Sicilia in bicicletta | periplodellasicilia.com