Da Siracusa a Catania in bicicletta

la tappa 14 del Periplo della Sicilia in bici

quello che vedremo oggi potrebbe darci una carezza e un forte schiaffo. Se decidiamo di pedalare tutta la tappa 14 del nostro giro di Sicilia in bici dobbiamo tenerci forte ed essere pronti a vedere tanta bellezza ma anche tanta bruttezza.

descrizione | Da Siracusa a Catania in bicicletta

La tappa 14 del Periplo della Sicilia da Siracusa a Catania in bicicletta potrebbe darci un brutto pugno nello stomaco dato che attraversa alcuni degli stabilimenti petrolchimici più grandi d’Europa. Questo itinerario, tuttavia, non è obbligatorio. A Priolo Gargallo possiamo, infatti, prendere il treno che trasporta anche le bici e proseguire fino a Catania. Facendo così possiamo guadagnare mezza giornata da dedicare alla scalata dell’Etna in bici o l’esplorazione del bellissimo centro storico di Catania.

Bike Adventure Pack|La guida cartacea, le tracce GPX e il Periplo Pass

Quella che segue è la descrizione dell’itinerario cicloturistico della tappa 14 da Siracusa a Catania in bicicletta, se vuoi avere informazioni più dettagliate, le tracce GPX complete e il Periplo Pass, puoi acquistare il nostro BIKE ADVENTURE PACK.

Riceverai a casa:

  1. la guida cartacea di 180 pagine;
  2. il set completo delle tracce GPX con tutti i waypoint, i punti di interesse, dove dormire e dove mangiare;
  3. il Periplo Pass di 32 pagine.

da vedere | Da Siracusa a Catania in bicicletta

La quattordicesima tappa del Periplo della Sicilia in bicicletta da Siracusa a Catania in bicicletta lunga ma poco impegnativa dato che ha poche elevazioni. Tuttavia, a causa del paesaggio che attraverseremo, potrebbe essere una tappa difficile da affrontare dal punto di vista psicologico. Attraverseremo, infatti, alcuni degli stabilimenti petrolchimici più grandi d’Europa. Per evitare questa sezione del nostro giro di Sicilia, possiamo pedalare fino a Priolo Gargallo e lì prendere il treno fino a Catania.

Ex Ferrovia Targia

Il tracciato della vecchia ferrovia, soppressa nel 1984, è stato riutilizzato per realizzare una pista ciclabile che viene percorsa giornalmente da migliaia di ciclisti e podisti in allenamento. A due passi dal mare, questa pista ciclabile in Sicilia regala dei panorami indimenticabili. La tonnara di Santa Panagia è uno dei punti di interesse imperdibili.

Penisola di Magnisi

La sua posizione strategica e la sua forma perfetta per la difesa militare l’ha resa un’area molto contesa e desiderata fin dal neolitico. Durante la seconda Guerra Mondiale fu utilizzata come base contraerea. Ancora oggi è possibile visitare liberamente le sei postazioni contraeree ancora superstiti e una torre Martello ingelese del 1600

Megara Hyblea

Questa colonia greca, fondata nel 728 a.C., non fu mai particolarmente potente in Sicilia ma è famosa per avere dato vota, dall’altra parte dell’isola alla colonia di Selinunte. Quest’ultima divenne molto più potente della città madre, la quale venne distrutta da Gelone di Siracusa. Oggi i ruderi dell’Agorà, le terme e la necropoli sono ancora visitabili.

Catania

La città nera, spavalda, caotica, barocca, ammiccante e sorprendete, è figlia diretta del vulcano Etna che è sua croce e delizia. Gli abitanti, infatti, devono la maggior parte dei loro problemi e della loro ricchezza a questo immensa mamma di roccia che da un lato rende fertili le campagne, attira milioni di turisti l’anno ma dall’altro spaventa con le sue eruzioni, i terremoti e le immense colonne di fumo che bloccano l’aeroporto per giorni.

dove dormire | Da Siracusa a Catania in bicicletta

le strutture bike friendly che accettano le biciclette, lungo l’itinerario della tappa 14 del Periplo della Sicilia da Siracusa a Catania in bicicletta sono elencate di seguito. Trovi il tasto di prenotazione di booking.com che ti assicura il miglior prezzo sul mercato.

Bike hotel a Villasmundo | Città della Notte

Come un’oasi nel deserto, questa struttura è un punto di ristoro e riposo per chi decida di non prendere il treno a Priolo Melilli e di proseguire lungo l’intera tappa in bici.

Bike hotel a Catania | B&B Urban Pop

In posizione strategica nel centro di Catania, questo albergo per ciclisti è una struttura bike friendly ideale per esplorare il centro della città.

Bike hotel a Catania | San Max Hotel

Questa struttura ricettiva bike friendly a Catania ha ampi spazi esterni e si trova su una delle principali strade del centro.

da Siracusa a Catania in bicicletta
da Siracusa a Catania in bici - Periplo della Sicilia in bicicletta

L’itinerario cicloturistico della settima tappa 14 del Periplo della Sicilia in bici, da Siracusa a Catania in bicicletta, non è provvisto di segnaletica turistica specifica. Per orientarsi è necessario utilizzare le tracce GPX e un dispositivo di navigazione satellitare. Le sue principali caratteristiche sono:

      • Lunghezza: 74,2 km
      • Salita: 428 m
      • Discesa: 438 m
      • Asfalto: 90%
      • Sterrato: 10%
      • Difficoltà: media

Le informazioni contenute in questa pagina sono da intendersi come suggerimento di viaggio basato su quanto a conoscenza di pubblico dominio nel momento dell’elaborazione della pagina stessa. Prima di intraprendere questo viaggio è, quindi, vivamente consigliato di verificare lo stato della viabilità interrogando le autorità competenti e controllare tutti i bollettini di aggiornamento meteo e sulla sicurezza da queste emanati.

Richiedi la traccia

Insersci il tuo nome, l’indirizzo email e premi il tasto verde. Riceverai una mail con il link per scaricare la traccia.

by Bike Mobility Consulting | il Periplo della Sicilia in bicicletta | periplodellasicilia.com