Da Trapani a Mazara del Vallo in bicicletta

la tappa 4 del Periplo della Sicilia in bici

Questa è la tappa pianeggiante e rilassante, tutta proiettata sul mare. Un itinerario cicloturistico nella Sicilia più vera, attraverso borghi di pescatori e spiagge a due passi da antichi luoghi di raccolta del sale.

descrizione | Da Trapani a Mazara del Vallo in bicicletta

una traccia che abbraccia il mare, metro dopo metro, dalla allegra ed elegante Trapani fino all’affascinante e misteriosa Mazara del Vallo, con i suoi vicoli tortuosi che profumano di oriente. Una serie di strade secondarie fatte di terra e sabbia battute che scorrono tranquille a pochi metri dal mare.

Bike Adventure Pack|La guida cartacea, le tracce GPX e il Periplo Pass

Quella che segue è la descrizione dell’itinerario cicloturistico da Trapani a Mazara del Vallo in bici, se vuoi avere informazioni più dettagliate, le tracce GPX complete e il Periplo Pass, puoi acquistare il nostro BIKE ADVENTURE PACK.

Riceverai a casa:

 

 

  1. la guida cartacea di 180 pagine;
  2. il set completo delle tracce GPX con tutti i waypoint, i punti di interesse, dove dormire e dove mangiare;
  3. il Periplo Pass di 32 pagine.


da vedere | Da Trapani a Mazara del Vallo in bicicletta

La quarta tappa del Periplo della Sicilia in bici da Trapani a Mazara del Vallo in bici, percorre quasi sempre la linea di costa, allontanandosene solo quando è strettamente necessario. Il mare, la sabbia, le urla dei gabbiani e l’odore della salsedine sono l’accompagnamento perfetto per una sinfonia disegnata apposta per uno degli itinerari cicloturistici più belli della Sicilia.

Saline di Trapani e Paceco

Il sale è stato, da sempre, un elemento prezioso nella vita di chiunque, dato che consentiva di conservare i cibi e insaporirli. La Sicilia ne è sempre stata una delle principali produttrici nel Mediterraneo e quelle di Trapani sono fra le saline più belle, ancora attive. Non si può rinunciare a una pedalata al tramonto lungo le saline e poi godersi un aperitivo guardando il sole che si spegne nelle acque rosse delle vasche dove si raccoglie il sale. Il cicloturismo è avventura, si è vero, ma anche relax e un po’ di sano ozio.

Nubia

Questa piccola frazione di Trapani, abitata per lo più da pescatori e vacanzieri, è famosa per due prodotti, uno del mare (il sale) e l’altro della terra (l’aglio rosso di nubia). Le antiche tradizioni e la posizione strategica rendono questo piccolo centro abitato uno dei punti più affascinanti della costa occidentale. La Torre di Nubia sovrasta le saline con aria nostalgica e decadente e regala al paesaggio una magica atmosfera malinconica e romantica. 

Mozia e lo Stagnone

Lo stagnone nasce dall’interramento delle vecchie saline di Marsala e ha la caratteristica di essere percorribile a piedi per quanto è basso il livello delle sue acque. L’Isola di Mozia e  l’Isola dello Stagnone sono i due isolotti che si trovano all’interno dello Stagnone e che hanno assistito, negli ultimi anni , all’esplosione nel numero delle scuole di Kit-surf che formano febbrilmente futuri atleti sulle calme e calde acque di questo istmo.

Marsala

Famosa per il suo ottimo vino liquoroso e per lo sbarco dei Garibaldini, questa città non ha mai perso il suo fascino legato alla storia delle famiglie inglesi che decisero di inserdiarvisi per la produzione del Marsala. Oggi gli inglesi sono andati via ma hanno lasciato enormi stabilimenti per la vinificazione con un’architettura spartana ma al contempo elegante che guardano un mare dal quale non arrivano più bastimenti.

Capo Feto

Lungo una strada sterrata di sabbia battuta, avvolta in un mantello di dune di sabbia bianca e protetta dai canneti della sua laguna, la spiaggia di Capo Feto è senza dubbio uno dei monumenti più fragili e affascinanti di tutta la Sicilia. Durante la pedalata fra trapani e Mazara del Vallo in bici, è impossibile resistere alla tentazione di fermarsi e fare un bagno nelle sue acque cristalline al cospetto di un’antica casermetta della seconda Guerra Mondiale in rovina.

Mazara del Vallo

Questa è una città in bilico fra l’occidente e l’oriente, fra il profumo dei meloni gialli e quello delle spezie, del Cous-Cous e della Cubaita. Mazara del Vallo è un piccolo pezzo di oriente in territorio europeo. I vicoli della sua Casba risuonano ancora dei passi dei mercanti che nelle epoche hanno sfidato il mare per portare mercanzie preziose dall’estremo oriente fino a qui. Sul sito ufficiale di Ciclabili Siciliane è possibile leggere alcune informazioni sul cicloturismo a Mazara del Vallo e sui servizi disponibili per il ciclista.

dove dormire | Da Trapani a Mazara del Vallo in bicicletta

le strutture bike friendly che accettano le biciclette, lungo l’itinerario da Trapani a Mazara del Vallo in bicicletta sono elencate di seguito. Trovi il tasto di prenotazione di booking.com che ti assicura il miglior prezzo sul mercato.

Marsala | Storie di Mare

Storie di Mare è un B&B con ampi spazi esterni e un’atmosfera perfetta per rilassarsi dopo una pedalata sul Periplo della Sicilia in bici. 

Marsala | Hotel Carmine

Realizzato in un antico palazzo in pieno centro storico, il Bike Hotel Carmine a Marsala offre un ampio cortile interno per piacevoli serate di relax.

Mazara | Cortile Sant'Agostino

Il B&B Cortile Sant’Agostino, con le sue colorate maioliche e la posizione strategica è il bike hotel perfetto per entrare subito nello spirito arabeggiante del centro storico di Mazara del Vallo.

Mazara | Volturno3 Suites & More

Volturno3 è una struttura ricettiva bike frinedly con un ampio cortile dove è possibile trovare un bel garage e alcuni attrezzi per la manutenzione. La struttura moderna, fresca e sobria è il posto ideale per trascorrere ore di relax dopo una lunga pedalata.

Mazara | Mahara Hotel & Wellness

Situata in un vicolo tranquillo a pochi passi dal porto, questa struttura bike friendly, consente di parcheggiare le bici in un magazzino sicuro a pochi metri dalla struttura. 

Bike hotels sul Periplo della Sicilia da Trapani a Mazara
da Trapani a Mazara del Vallo in bici
L’itinerario cicloturistico della quarta tappa del Periplo della Sicilia in bici non è provvisto di segnaletica turistica specifica. Per orientarsi è necessario utilizzare le tracce GPX e un dispositivo di navigazione satellitare. Le sue principali caratteristiche sono:

  • Lunghezza: 72,9 km
  • Salita: 238 m
  • Discesa: 238 m
  • Asfalto: 85%
  • Sterrato: 15%
  • Difficoltà: media

Le informazioni contenute in questa pagina sono da intendersi come suggerimento di viaggio basato su quanto a conoscenza di pubblico dominio nel momento dell’elaborazione della pagina stessa. Prima di intraprendere questo viaggio è, quindi, vivamente consigliato di verificare lo stato della viabilità interrogando le autorità competenti e controllare tutti i bollettini di aggiornamento meteo e sulla sicurezza da queste emanati.

Richiedi la traccia

Insersci il tuo nome, l’indirizzo email e premi il tasto verde. Riceverai una mail con il link per scaricare la traccia.

by Bike Mobility Consulting | il Periplo della Sicilia in bicicletta | periplodellasicilia.com